PROGRAMMA
Modulo “Formazione Generale”
DESTINATARI
Il corso è OBBLIGATORIO per i TUTTI i lavoratori (definizione dell’art. 2 comma a del D.Lgs. n. 81/2008) di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico), che non hanno partecipato a precedenti percorsi formativi in materia di sicurezza conformi all’Accordo Stato-Regioni del 21/11/2011 e tutti i lavoratori neoassunti dall’azienda. L’accordo sancisce che la formazione ai lavoratori dovrà essere erogata prima dell’esposizione ai rischi (anteriormente o contestualmente) all’assunzione e comunque non oltre i 60 giorni dalla data di assunzione in caso di impossibilità alla frequentazione dei corsi
N.B. Il modulo di formazione generale costituisce credito formativo permanente
OBBIETTIVI
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori le conoscenze di base della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro in applicazione della normativa europea e una maggior percezione del rischio nelle proprie attività lavorative.
Formazione in FAD
Le ore di teoria possono essere erogate in modalità FAD/e-learning, per un massimo di 75 ore (pari al 30% delle ore di teoria escluse le ore dedicate alle esercitazioni).
La IiForm ha attivato, per i corsi di formazione a distanza, la piattaforma JMeet, all’interno del gestionale JForma, che garantisce lo sviluppo di una lezione in sincrono docente/discente e permette l’analisi degli apprendimenti e la redazione di report dei contatti dei singoli allievi a certificazione della loro presenza alle lezioni.
Per gli allievi e i docenti è stato creato un accesso dedicato attraverso login e password.
Il tutor d’aula registrerà ogni giorno la presenza degli allievi riportando nel registro cartaceo le presenze, assenze, uscite anticipate o ingressi successivi all’ora di avvio ufficiale, allegando alla pagina della giornata di formazione il report scaricato dalla piattaforma che traccia (ID utente, email, nome e cognome, Codice fiscale, orario entrata, orario uscita, tempo di permanenza).
La piattaforma, attraverso l’apposita funzione di JMeet, consente di effettuare videolezioni sincrone con possibilità di condivisione schermo, chat tra allievi e docente, icona “alzata di mano”, attivazione e disattivazione microfono e video e scelta della modalità di visualizzazione. Per quanto riguarda le prove di verifica in itinere queste saranno effettuate mediante lo strumento Google Moduli, inviando tramite email il questionario in cui l’allievo dovrà inserire le proprie generalità e rispondere ai quesiti posti dal docente.
Stesso sistema verrà adottato per la somministrazione dei questionari di gradimento per il monitoraggio procedurale.
Il corso è finanziabile per aziende aderenti al Fondo FonARCom