loghi-istituzionali
Orari ufficio

Lun-Ven: 9:00/19:00

Corsi ASO

Chi è l'ASO

L’ASO è una figura professionale a tutto tondo che opera all'interno di uno studio odontoiatrico, che unisce compiti di assistenza operativa al medico dentista o all'odontoiatra nelle operazioni e negli interventi dentistici, a mansioni di segreteria amministrativa (accoglienza e gestione dei pazienti).

La professione dell’ASO è disciplinata dall'Accordo Stato Regioni n. 209/CSR del 23/11/2017 e dal DPCM del 9 febbraio 2018, che ne individua gli standard professionali e formativi. La Regione Autonoma della Sardegna l’ha inserita nel Repertorio Regionale dei Proli di Qualificazione RRPQ profilo 56235. La Regione Sardegna ha approvato a febbraio 2020 (Determinazione N.477 Prot. N. 6909 del 19/02/2020) le linee guida regionali contenenti gli standard formativi e riconoscimento crediti per il profilo professionale dell’Assistente Studio Odontoiatrico (ASO) attuazione della deliberazione della giunta regionale n. 42/22 del 22/10/2019.


Come si diventa ASO

L’ASO è l’operatore in possesso di Attestato di Qualifica/Certificazione ottenuto frequentando apposito corso di formazione professionale, autorizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna e attuato da un Ente di formazione Accreditato.

L’Attestato ha valore giuridico su tutto il territorio nazionale ed è rilasciato agli allievi che accedono e superano l’esame finale. Per accedere all’esame finale è richiesta una frequenza di almeno il 90% del monte ore del corso


Percorso formativo

iForm organizza Corsi regionali autofinanziati di “Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)” conformi alla Conferenza Stato Regioni del 27 Novembre 2017 e del DPCM 9/2/2018, con il coordinamento delle sezioni provinciali dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Sassari (Commissione dell’Albo degli Odontoiatri), dell’ANDI Sassari e dell’AIO Sassari-Olbia-Nuoro. I principali compiti del Comitato di Coordinamento sono quelli condividere e approvare i contenuti e la durata dei singoli moduli che costituiscono il corso e la scelta dei docenti: sono previsti diversi docenti scelti tra Odontoiatri, ASO, Igienisti, esperti di comunicazione, di sicurezza, di contabilità e di questioni legali/contrattuali.

Il corso ha una durata di 700 ore, di cui 300 teorico/pratiche (30% si possono erogare in modalità FAD) e 400 di tirocinio.

Le esercitazioni pratiche saranno svolte in laboratori dotati di riunito odontoiatrico completo, di autoclave, di sigillatrice e delle principali attrezzature ad uso dell’ASO. Il tirocinio sarà svolto presso studi odontoiatrici, servizi e strutture autorizzate ai sensi del Decreto Legislativo n. 502/92, sotto la supervisione del titolare dello studio o del responsabile della struttura.

Il rilascio dell’Attestato di Qualifica/Certificazione è subordinato al superamento dell’Esame

Finale. Per accedere all’Esame Finale è necessario aver superato i test previsti alla fine di ciascun modulo e aver frequentato il 90% delle ore del corso. Inoltre alla fine del corso agli allievi verranno rilasciati a parte anche i seguenti Attestati (compresi nel costo del corso):

  • Attestati di Formazione Generale e Formazione Specifica (Rischio Alto) in ambito di Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (conformi all’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011) macrosettore ATECO Q86.2 (SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI).
  • Attestato addetto antincendio rischio BASSO (D.M. 10/03/1988)
  • Attestato addetto al primo soccorso in Aziende dei Gruppi B-C (L. 388/03)


Galleria Fotografica

  

  

 

 


 

  


Login